Cosa è il Melanoma
Il Melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dai melanociti, le cellule che producono la melanina (che protegge dal danno dei RAGGI ULTRAVIOLETTI -UV) e concorrono a determinare il colore della pelle. I melanociti malati iniziano a moltiplicarsi senza controllo, la lesione cresce in profondità fino a raggiungere i vasi e diffondersi in tutto l’organismo, riproducendo il processo patologico a distanza (metastasi).
Il melanoma è il più raro ma il più pericoloso dei tumori cutanei, perché ha un’insorgenza subdola e una biologia aggressiva. Se non diagnosticato per tempo il melanoma è difficilmente guaribile nonostante negli ultimi anni siano stati immessi sul mercato nuovi farmaci molto attivi nella cura della malattia metastatica. I melanomi più pericolosi sono quelli nodulari soprattutto se dello stesso colore della pelle, che insorgono sul dorso degli uomini anziani e soli che, non potendoli vedere, trascurano di portarli all’attenzione del medico.
Tipi di Melanoma
I melanomi cutanei originano su una cute integra o da nevi preesistenti, che sono presenti fin dalla nascita o dalla prima infanzia (congeniti) o che compaiono durante il corso della vita (acquisiti). Dal punto di vista clinico si distinguono 4 tipologie di melanoma cutaneo:
1) melanoma a diffusione superficiale (il più comune, rappresenta circa 70% di tutti i melanomi cutanei al momento della diagnosi)
2) lentigo maligna
3) melanoma lentigginoso acrale
4) melanoma nodulare (il più aggressivo, rappresenta circa il 10-15% dei melanomi cutanei).
A differenza dei primi tre tipi, che hanno inizialmente una crescita superficiale, il melanoma nodulare è più aggressivo e invade il tessuto in profondità sin dalle sue prime fasi.


Incidenza e Mortalita'
-
12.300 nuovi casi attesi in Italia nel 2019
-
Il melanoma rappresenta il 9% dei tumori giovanili negli uomini (seconda neoplasia più
frequente); nelle donne rappresenta il 7% dei tumori giovanili (terza neoplasia più frequente). -
Nel 2016 sono stati 2.028 i decessi per melanoma cutaneo (1.263 uomini e 765 donne) in Italia, pari all’1% dei decessi per tumore in entrambi i sessi. – Circa 129.000 persone in Italia convivono con una pregressa diagnosi di melanoma cutaneo (43% uomini)
È opportuno ricordare che il melanoma cutaneo rappresenta solo una piccola percentuale (meno del 5%) di tutti i tumori che colpiscono la pelle. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è aumentata nel corso degli ultimi due decenni di circa 14 punti percentuali nei maschi (dal 70% dei casi insorti nel 1990-92 all’84% nel 2005-2007) e di 6 punti nelle femmine (dall’83% all’89% nello stesso periodo).
La mortalità da melanoma si riduce soprattutto con la diagnosi precoce e con la prevenzione.
Fonte: I numeri del cancro in Italia, 2019