Ho già una diagnosi
La diagnosi di melanoma è solo istologica.
VISITA DERMATOLOGICA
Lo specialista effettua una visita completa nella quale valuta la storia familiare e la presenza di segni e sintomi tipici del melanoma cutaneo. L’esame visivo di tutta la superficie cutanea e delle mucose visibile è reso più accurato dall’uso dell’epiluminescenza, una speciale tecnica di ingrandimento e illuminazione della pelle. Nei asimmetrici, con bordi irregolari, con superficie non uniforme e che hanno sanguinato o provocato prurito sono da considerare sospetti e lo specialista ne raccomanderà l’asportazione chirurgica. Prima della diagnosi istologica esami di diagnostica per immagini come raggi x del torace, ecografia dell’addome TAC, PET e risonanza magnetica non sono indicati.
DIAGNOSI ISTOLOGICA
E’ possibile effettuare la diagnosi di melanoma solo dopo che la lesione è stata rimossa chirurgicamente e inviata all’anatomo-patologo che, al microscopio, identifica le cellule di melanoma.
Inoltre, grazie a specifiche analisi sul campione di tessuto, è possibile identificare la presenza di mutazioni molecolari tipiche presenti in alcune forme di melanoma cutaneo e utili per definire la prognosi e decidere il successivo trattamento.
